
Piccolo allevamento e biodiversità
Corso base rivolto a piccoli allevatori o a persone che hanno il desiderio di avviare un piccolo allevamento di capre, pecore o asini.
Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze di base fondamentali per garantire il benessere animale e la sostenibilità di un piccolo allevamento, con un'attenzione particolare al mantenimento delle aree aperte e del paesaggio.
Il corso, della durata di 30 ore, prevede interventi di esperti qualificati (veterinari, agronomi, personale dell’azienda sanitaria, ecc.) integrati da testimonianze dirette di allevatori e di persone coinvolte nella filiera e nella valorizzazione dei prodotti legati all'allevamento.
Il corso si svolgerà a Faver (Altavalle) presso la sede del Comune, in piazza Chiesa. La parte pratica (sabato 28 marzo) si svolgerà presso l'azienda agricola Maso Conti a Capriana.
PARTE 1 - LA CAPRA E LA PECORA
Lunedì 2 marzo 2020 - orario 19.00 - 22.00
Caratteristiche biologiche ed etologiche della capra e della pecora, fisiologia della riproduzione.
L'allevamento: conoscenze fondamentali e buone pratiche per il benessere animale:
- principali patologie: profilassi e gestione concreta dei casi in azienda
- accasamento
- alimentazione
Docente: dott.ssa Stefania Villotti, veterinaria
Lunedì 9 marzo 2020 - orario 20.00 - 22.00
L'allevamento: conoscenze fondamentali e buone pratiche per il benessere animale:
- gestione dei parti
- svezzamento dei piccoli, lattazione e mungitura
- convivenza tra animali e gestione del gregge
- condizioni ambientali, spazi e ricoveri per gli animali
- gestione del farmaco, zoonosi
Docente: dott.ssa Stefania Villotti, veterinaria
Martedì 10 marzo 2020 - orario 18.00 - 22.00
Come realizzare un'integrazione al reddito attraverso un piccolo allevamento. Simulazione concreta di sostenibilità economica su due tipologie di aziende: una caprina da latte e una ovina da carne. Costi di avvio dell'attività, costi gestionali e possibili canali di finanziamento. Le razze più diffuse e le razze locali dell'arco alpino a rischio di scomparsa.
Docente: dott. Marcello Volanti, veterinario
PARTE 2 - L'ASINO
Lunedì 16 marzo 2020 - orario 19.00 - 22.00
Caratteristiche biologiche ed etologiche dell'asino.
L'allevamento: conoscenze fondamentali e buone pratiche per il benessere animale:
- principali patologie: profilassi e gestione concreta dei casi in azienda
- accasamento
- alimentazione
Docente: dott.ssa Stefania Villotti, veterinaria
Lunedì 23 marzo 2020 - orario 19.00 - 22.00
L'allevamento: conoscenze fondamentali e buone pratiche per il benessere animale:
- gestione dei piccoli
- convivenza tra animali e gestione del gruppo
- condizioni ambientali, spazi e ricoveri per gli animali
- gestione del farmaco, zoonosi
Docente: dott.ssa Stefania Villotti, veterinaria
Sabato 28 marzo 2020 - orario 09.00 - 17.00
Parte pratica: visita all'azienda agricola biologica Maso Conti (Capriana) che alleva pecore, capre e un asino. Testimonianza di Marco Spinello, allevatore di capre e asini e formatore trazione animale dell'Ass. Prommata, con approfondimento teorico sull'impiego degli animali nel lavoro agricolo in zone di montagna.
Docenti: Stefania Villotti e Marco Spinello (associazione Prommata)
PARTE 3 - SOSTENIBILITÀ, BIODIVERSITÀ E FILIERE
Lunedì 30 marzo 2020 - orario 19.00 - 22.00
La produzione foraggera: gestione e miglioramento del prato/pascolo, qualità dei foraggi e alimentazione, recupero di praterie da superfici abbandonate a fini produttivi ed ambientali. Laboratorio di analisi sensoriale dei fieni per la valutazione della loro qualità con fieni provenienti dalle aziende dei partecipanti.
Docente: dott. Francesco Gubert, agronomo
Lunedì 6 aprile 2020 - orario 19.00 - 22.00
Normativa e autorizzazioni per l'allevamento di capre, pecore e asini. Misure di prevenzione contro le predazioni dei grandi carnivori. Intervento della ASL - Unità operativa veterinaria della Provincia di Trento e del Servizio Foreste e fauna della PAT.
Giovedì 9 aprile 2020 - orario 19.00 - 22.00
Piccoli allevamenti, filiere e valorizzazione del prodotto: trasformazione e commercializzazione di latte e carne, differenziazione e multifunzionalità attraverso attività turistiche, didattiche e sociali. Testimonianza di Andrea Incani, azienda agricola Maso Guez (Folgaria).
Docente: dott. Francesco Gubert, agronomo
Costo di partecipazione: euro 50
Include spuntini durante le lezioni serali e il pranzo della giornata di sabato 28 marzo.
Iscrizioni entro il 28/02/2020
a reteriservecembra@gmail.com - tel. 349 5805345 - 327 1631773