
Riserve d'acqua
Sabato 6 maggio 2023
Le torbiere sono habitat naturali rarissimi e preziose riserve d'acqua.
Il Lac del Vedes, sulla montagna di Grumes, è una delle più belle e preziose torbiere delle Alpi: nel corso di millenni la torba prodotta dalle piante acquatiche ha occupato gran parte dell'originario bacino glaciale, trasformandolo in un piccolo laghetto, coperto da particolarissimi muschi e piccole piante palustri molto rare, e abitato da libellule e anfibi.
In questa camminata saliremo alla torbiera del Lac del Vedes (Grumes) accompagnati da Massimiliano Gabrielli (accompagnatore di media montagna) e da Anna Molinari (Ecoselvatica), che ci guiderà in un laboratorio filosofico itinerante dedicato all'acqua.
Al rientro, chi vorrà potrà godersi un bell'aperitivo sulla terrazza panoramica del Green Grill - Info e Sapori.
Informazioni organizzative:
- Ritrovo sabato 6 maggio ore 14.00 a Grumes (Altavalle) a Grumes (Masi Alti) al parcheggio in località Pradet
- Come arrivare: venendo da Cembra, proseguire lungo la strada statale 612 fino a raggiungere il paese di Grumes. Non entrare in paese, ma proseguire fino al bivio all'altezza del semaforo che indica "Masi di Grumes - Rifugio Potzmauer"; seguire queste indicazioni svoltando a sinistra e proseguire sempre dritti verso i "Masi Alti". Superare il Ristorante El Casel dei Masi e proseguire ancora finché la strada termina in una piazzola denominata Località Pradet. Vedi la localizzazione su Google Maps;
- Il rientro è previsto attorno alle 19.00
- La partecipazione è gratuita
- il percorso ha una lunghezza di circa 7 km e un dislivello di 500 metri in salita. La camminata prevede numerose soste di osservazione e interpretazione della natura; è adatta a tutti, tuttavia è necessario avere un minimo di allenamento e abitudine a camminare in salita.
- Consigliamo abbigliamento adatto a camminare in montagna, scarpe da trekking, giacca antipioggia.
- Prenotazione obbligatoria entro venerdì 5 maggio e fino ad esaurimento posti (i posti sono limitati) a reteriservecembra@gmail.com o 349 5805345 (preferibilmente via WhatsApp o SMS).